IMPATTO IIS DALMASSO

  • Nel nostro Istituto, dopo l'esperienza del job shadowing è stata organizzata una riun ione di disseminazione in cui purtroppo la partecipazione è stata abbastanza scarsa. Nionostante questo in alcune sezioni si è iniziato a cambiare l'organizzazzione della lezione, in cui si è ridotto il tempo della lezione frontale e si è aumentato il tempo dell'interazione con lo studente in particolare la lezione inizia con un ripasso degli argomenti svolti precedentemente.

    Dopo il corso a Bruxelles si è ampliata la metodologia della flipped clas room, in particolare è nata l'idea dei "pizzini". La lezione inizia con il raccogliere dei foglietti scritti in forma anonima dagli studenti in cui vengono chieste brevi problemi sorti facendo i compiti a casa. questo ha permesso anche ai ragazzi più timidi di chiedere dubbi e di alvorare sugli errori di più studenti