26 aprile

  • .

    Puntuale alle ore 8.00, il Dirigente Scolastico ci viene a prendere all'albergo per portarci all'edificio scolastico che è collocato nella zona di Kontinkangas su di un'area di 24.000 mq.

    La scuola Kastelli occupa un vasto terreno pianeggiante separato dal tessuto urbano tra i parchi e un ospedale. Il layout è progettato attorno a quattro "dadi" interconnessi. L'obiettivo degli architetti era di progettare la "scuola del futuro": un ambiente ottimale per applicare il nuovo curriculum nazionale. I "dadi" nettamente separati suddividono l'enorme complesso in segmenti gestibili, contenenti scuola dell'infanzia-primaria-secondaria,  un centro giovanile, una biblioteca aperta alla comunità.  Unirli insieme è un ingresso caratterizzato da colonne portanti a forma di fungo (vedi video). Le aule più tradizionali sono situate intorno a corridoi aperti in cui dievrsi spazi forniscono aree per l'apprendimento cross-curriculare, per lo studio individuale e per il relax durante gli intervalli.

    Una serie di palestre si rivolge a vari club e squadre sportive. Il più grande palazzetto dello sport ha 800 posti, funge da spazio polifunzionale anche per conferenze e  ospita partite per la lega nazionale di pallavolo.

    Il sistema educativo finlandese è stato più volte indicato come leader mondiale e Kastelli School and Community Center è il volto di questa reputazione. Per i finlandesi l'integrazione e l'apprendimento condiviso sono la chiave per un'educazione di successo. Uno dei motivi del successo di Kastelli è il modo in cui gli spazi in tutto il centro consentono ai bambini di tutte le età di riunirsi nei vari corridoi aperti o negli spazi lounge e nelle lobby a forma libera,sia durante il lavoro sia per socializzare.

    L'ambiente educativo è stato progettato dagli architetti Lahdelma & Mahlamäki in stretta collaborazione con esperti di pedagogia e con la compartecipazione di enti pubblici e privati per un costo complessivo di 42,3 miliardi di euro. Il progetto ha ottenuto un punteggio LEED for Schools Gold, il premio RIL (Associazione Finlandese degli Ingegneri Civili) ed è stato selezionato per il MIPIM Award come "Miglior Innovativo Green Building".

    L'uso giocoso di colori e forme torondeggianti gioca un ruolo importante nell'estetica del design. I cortili scolastici contengono un ambiente paesaggistico con grandi cantieri, piccole nicchie, protezione dal rumore della strada e un ambiente allegro per i bambini di tutte le età.

    Dal punto di vista programmatico e tecnico, l'edificio si rivolge non solo alla scuola, ma anche alle comunità locali e nazionali.

    Kastelli pone l'accento sull'insegnamento della vita e delle abilità sociali delle nuove generazioni attraverso la costruzione di un paesaggio fisico e sociale che aiuta l'integrazione tra soggetti e gruppi di età.

    
    Visions of Kastelli 
      - Kastelli for everyone – in Kastelli together, we do more
      - From the culture of working alone to the   culture of working together
    
    Values of Kastelli
      - Sense of community
      - Security
      - Sustainable development
     -  Courage
    L'orario scolastico segue il modello finlandese sebbene da quest'anno stiano sperimentando ore di 60 mn in quanto le pause 
    da 15mn spezzettano troppo l'attività didattica e gli studenti non fanno altro che vestirsi e svestirsi per andare a giocare nel cortile.
    

    (vedi modello orario e ulteriori informazioni nella pagina Materiali)

    La giornata è trascorsa nel visitare i diversi livelli scolastici, osservare alcune lezioni passando di classe in classe. Di particolare interesse un'attività di scienze con gruppi misti di alunni della scuola dell'infanzia e della prima classe primaria, attività artistiche in preparazione alla celebrazione del 1°Maggio, un'attività di ricerca sugli animali con uso di presentazioni condivise su google classroom e attività di matematica, fisica, lingua finlandese.

    Nel pomeriggio, una docente  ci ha illustrato come vengono introdotti il coding e la robotica a partire dai sette anni nell'ambito del curriculum di matematica con l'uso di scratch, bee-bot e Lego Mindstorm. Ad esempio, dopo aver imparato a programmare il robot Lego mindstorm, gli alunni, a squadre, devono far competere i loro robot su di un ring circolare.