16 Giugno

  • La giornata del 16 giugno si è articolata con la visita alla St. Mark's School al mattino ed al pomeriggio siamo ritornati al DWEC per la presentazione del PDST Professional Development Service for Teachers. 

    Il programma dettagliato delle attività osservate e la school policy sono stati caricati nell'area materiali.

    La scuola ci ha particolarmente colpiti per l'organizzazione generale, le dotazioni informatiche, l'approccio didattico per problemi e l'uso dei device per fare progetti e presentarli alla classe. In particolare:

    - la scuola utilizza  un approccio al rispetto delle regole basato sul motto "No rules but expectations". Quando si verifica un comportamento non adeguato, si riuniscono in piccolo gruppo e discutono NON chiedendo "perchè hai fatto così" ma "cosa è successo" utilizzando un set di domande prestabilite.

    - la scuola utilizza il registro elettrronica che registra i progressi degli alunni per cinque anni che vanno a confluire in un passaporto personale che passa alla scuola secondaria. Nel passaporto è anche inlcusa una valutazione dei genitori ed un'autovalutazione dell'alunno (materie preferite, in che cosa si è migliorati,cosa è piaciuto di più, in che cosa si vorrebbe migliorare.

    - i test nazionali vegnono effettuati al 2°, 4° e 6° anno di frequenza

    - la scuola si finanzia grazie ad un contributo di 105 euro dei genitori ed enti esterni (la Chiesa, compagnie quali H.Packard, Apple...)

    - la scuola ha un consiglio di stundenti eletti dalle classi il cui scopo è quello di discutere e suggerire miglioramenti e/o iniziative scolastiche

    - ogni giorno viene effettuata mezz'ora di lettura individuale e tra le varie competizioni figura anche una in calligrafia

    - classe capovolta utilizzata per favorire l'inclusione: tutti, a turno, devono presentare e far lezione alla classe

    School motto: WE LIVE IN EACH OTHER SHADOW!

    Al pomeriggio, interessante presentazione da parte del centro PDST (Professional Develeopment Service for Teachers) per illustrarci le modalità di supporto alle scuole per la copertura della connessione a banda larga e la formazione in servizio dei docenti ad opera di 150 docenti distaccati in tutta l'Irlanda. Il servizio di connessione a internet è centralizzato e fornisce 6 livelli di protezione tra i quali le scuole possono scegliere quello più adeguato alle esigenze.

    I docenti che partecipano alla formazione estiva possono usfruire di 3 gg liberi dal servizio durante l'anno scolastico.

    I materiali sono caricati nel padlet.

    (a cura del gruppo in mobilità)

    Creato con Padlet

    Mary Coghlan ci ha illustrato con grande passione le attività del Reading Recovery Centre presso il DWEC.

    Reading Recovery è un intervento precoce destinato a ridurre drasticamente il numero di bambini con difficoltà di alfabetizzazione a scuola.
    Si tratta di un programma di prevenzione che si attua  alla fine del primo anno di scuola. I bambini che hanno raggiunto livelli ridotti di apprendimento della lettura, oltre all'insegnamento in classe, hanno l’opportunità di un l'insegnamento quotidiano individuale che li porta a un livello medio di successo in breve tempo. Reading Recovery è progettato per i bambini che sono i lettori di livello molto basso in classe, senza eccezioni.

    Il centro propone un intervento breve e intensivo,  strutturato in 30 minuti di attività ogni giorno, per 20 settimane.  Vengono proposte attività di rinforzo delle funzioni esecutive e potenziate abilità di letto-scrittura.