Feedback

  •  FEEDBACK BY PATRIZIA RUFFINATTO

     La scuola dell’Infanzia che ho visitato a Billund si trova in una zona periferica rispetto al centro, raggiungibile in appena 20 minuti di piacevole camminata tra casette e laghetti.

     Klatretræet school

    Klatretræet vuol dire “albero rampicante” perché, come mi spiega Mrs. Lone l’insegnante accogliente, la salute e il movimento sono alla base della loro linea educativa. Lo spazio è organizzato con la finalità di fare esercizio fisico sia all’interno che all’esterno, le attività ludiche sono volte a promuovere la consapevolezza del corpo, la gioia di fare attività fisica per il benessere e la salute. Attraverso il movimento vengono consolidate le esperienze e la conoscenza. Sono presenti laboratori di attività manuali per lo sviluppo della motricità fine, teatro (anche nell’area esterna), molte uscite sul territorio per fare esperienze pratiche ed esperimenti scientifici. A supporto della didattica la scuola è dotata di un proiettore interattivo a pavimento.

    I temi di apprendimento sono:

    • Il versatile sviluppo personale del bambino
    • Le abilità sociali
    • La lingua
    • Il corpo e movimento
    • La natura e i fenomeni naturali
    • I valori culturali

    La scuola accoglie i bambini dal lunedì al venerdì già dalle ore 6.30   alle ore 16.45 il venerdì l’uscita è anticipata alle ore,16. E’ possibile anticipare/prolungare la frequenza dalle ore 6 fino alle ore 17.30, organizzata con il nido adiacente alla scuola.La giornata scolastica: Colazione dalle 6.30 alle 7.30 - Spuntino del mattino alle 9.00-9.20 (a base di latte e frutta) - Attività didattica fino alle 11 - Pranzo dalle 11.15 alle 12.00 - Parco giochi/ riposo pomeridiano 12 - 14 - Merenda alle 14:00 - 14:30. Gioco prevalentemente all’esterno fino alle 16 (i genitori devono lasciare a scuola abbigliamento idoneo a qualsiasi condizione atmosferica).

    Le famiglie partecipano alle attività scolastiche, possono visionare tramite il sito web interattivo le varie iniziative; all’ingresso una lavagna multimediale consente ad esempio di segnare il tempo di permanenza del proprio figlio a scuola e lasciare comunicazioni. Il team docente cura e aggiorna il sito che è accessibile con password ed ha più sezioni dedicate agli ospiti occasionali, ai genitori e agli insegnanti per la condivisione di materiale didattico e programmazione.

    Il Comune ha elaborato un programma per il buon funzionamento dei servizi e garantirne la qualità. Le scuole hanno ricevuto notevoli finanziamenti che hanno permesso la costruzione di nuove strutture e la ristrutturazione di quelle più datate con la collaborazione di architetti che hanno studiato gli ambienti al fine di adattarli il più possibile alla didattica.

     "Let the child":altro punto cardine del far scuola presso la Klatretræet school è” il fare”, il bambino deve  imparare ad assolvere a tutti i compiti autonomamente. È importante che siano seguiti nel vestirsi e andare in bagno, ma al bambino va permesso di fare le cose da sé: spostarsi nei vari ambienti, scegliere quale attività fare in alcuni momenti della giornata, mangiare in autonomia utilizzando anche il coltello, vestirsi/vestirsi, riconoscere i propri indumenti, ecc..

    Molte attività didattiche sono improntate al raggiungimento di questi obiettivi nell’ ottica della collaborazione ed educazione al rispetto dell’altro.

    Pur concordando sulla assoluta necessità di rendere i bambini il più possibile autonomi, mi ha piacevolmente colpita la naturale indipendenza dei piccoli dalle maestre e il spostarsi negli ambienti: salire una ripida scala e raggiungere l’angolo delle costruzioni LEGO , passare da una stanza all’altra (non esistono classi dotate di banchi) in totale indipendenza dall’adulto per cambiare attività, uscire nel giardino e intrattenersi liberamente nel grande e ben strutturato spazio esterno, dotato anche di servizi igienici e lavandini.