MOBILITA' 13 - LOULE' (PORTOGALLO)

  • Job shadowing Loulè e Faro dal 5 al 9 marzo 2018

    TUTOR: 

                          Duarte José Duarte Paulo Ribeiro

                                                                 

    docenti della Escola secundária de Loulé, Algarve, Portogallo  

      

                   

     

    domenica 4 marzo  Milano Malpensa - Lisbona, Lisbona - Faro

    ore 23.45 atterraggio poche ore dopo due tornado che si sono abbattuti proprio nella zona

                                                                        

     

    All'aeroporto incontro Duarte che mi accompagna in albergo e mi spiega che ama leggere, ma non ha tempo perciò ascolta audiolilbri in inglese, infatti ha un'ottima pronunzia e ricchissimo vocabolario. Comincio a pensare che la comunicazione non sarà facile con il mio ristretto vocabolario, ma il mio tutor è molto perspicace per fortuna!

     

    lunedì 5 marzo

    Programmazione delle attività presso Escola secundária de Loulé, primi incontri con Paulo, Riikka e Ruut (le due docenti finlandesi che sono alla seconda settimana di visita) e uscita sul territorio a Loulè e Faro. Il tempo è un tratti piovoso, ma le zone pedonali con pavimentazioni artistiche e le esperienze azulejos illuminano la giornata

               

     

                            

     

    martedì 6 marzo

    visita della scuola: 1400 allievi corsi professionali cucina, sala-bar, meccanico, elettrotecnico, agrario

    ampi spazi comuni, campi da basket, piste da atletica, parchi e piste da ballo , sulla sala docenti, su un sistema di poltroncine che vanno mosse elettricamente e modofiche per ottenere un auditorium / teatro. 

                                                                                                                                                                                 

    Poi assisto alla conferenza di un giovane autore che presenta i suoi romanzi e saggi storici ad alcune classi, segue il pranzo preparato e servito dagli allievi dei corsi di cucina e sala.

                                                                                 

     

    Nel pomeriggio mi sono dedicato all'osservazione degli spazi comuni, alla visita delle strutture esterne: pista di atletica, campi da calcetto, pallavolo, pallacanestro. Dalle 18.00 alle 22.00 si frequenta corso di formazione per programmare i movimenti di un piccolo robot. Sono in un'aula con una ventina di docenti della scuola, Riikka e Ruut.

                                                         

      

    mercoledì 7 marzo

    Incontro con docenti di un istituto comprensivo, sempre su Loulè

    Interessante è il progetto svolto in una campagna per l'acquisto di pesce con la creazione di pesci di cartapesta stampati all'ingresso della scuola.              

                                                                           

    Durante l'intervallo è attiva la radio della scuola, la trasmissione con dediche di canzoni è diffusa in tutti gli spazi comuni. I docenti supervisionano dediche e la creazione della scaletta da mandare in onda.

                                                                                                    

     

    Molta cura è dedicata agli allievi con bisogni speciali: un team di assistenti sociali, logopedisti, fisioterapisti, psicologi cooperano con i docenti per migliorare l'apprendimento di allievi simpatici e dolcissimi che ci hanno accolto con curiosità e saluti in inglese.

                                              

      

    Nel pomeriggio, assistiamo alla lezione di Paolo con gli allievi diciassettenni del corso di informatica. In un ottimo inglese per l'applicazione Kahoot e ci somministrano un questionario per dimostrare la semplicità di fruizione.

                                                                                                                                                                                                                                                                 

                                                                       

                                                                                                   

     

      giovedì 8 marzo

     Faro, Universidad do Algarve

             

     

    Al rientro dalla visita, Paulo ci propone un gioco, consegna 6 mattoncini Lego e ci chiede di costruire una paperella. Lo scopo è di far capire come non esista una unica soluzione ai problemi. Nessuno di noi infatti ha costruito una papera simile alle altre. Paulo usa il gioco durante i corsi di informatica per docenti: con l'intento di dimostrare che ogni intelligenza è diversa dalle altre. 

    Già ero persuasa che ognuno di noi, alunni compresi, utilizza percorsi logici diversi per giungere al risultato. L'attività è stata la risposta.

    Penso che l'utilizzerò con i miei studenti.

     

                                                                     

      Il pomeriggio, c'è un'altra lezione di Paulo: questa volta, allievi più giovani, illustrano a noi e compagni di classe, come si usa Plickers .

                                                        

                                                                                                  

      L'app permette di somministare questionari con risultato acquisito in tempo reale attraverso il cellulare. Gli alunni si posizionano il cartoncino con il lato che corrisponde alla risposta (A, B, C o D) ritenuta corretta. Il dispositivo riceva la risposta fornita, elabora le risposte che vengono proiettate sullo schermo, danno un feed-back immediato.

     Cena di commiato        

     

    venerdì   9 marzo 

    Giornata conlusiva con presentazione del sistema scolastico portoghese e consegna all'attestato