MOBILITA' 7 - CAMBRIDGE (UK)

  •  

    Mobilità agosto 2017

    Cambridge

    Un'esperienza indimenticabile!!

     

    Ho sempre sognato di partire e fare una esperienza di formazione all'estero ma il costo ed i problemi legati all'organizzazione mi hanno sempre fatto desistere. Ho scoperto dell'esistenza dei progetti Erasmus+ durante un lungo collegio docenti a fine giugno 2016. La presentazione del progetto da parte del responsabile mi ha affascinata..... e mi sono chiesta: “perché non partire? Perché non mettersi in gioco?” Ed ecco che soltanto 1 anno più tardi, dopo qualche riunione e qualche foglio da firmare, ero in volo pronta a vivere i 15 giorni più emozionanti della mia vita da docente!

    La scelta della scuola di lingue a Cambridge non è stata casuale. Certamente volevo imparare l'inglese (partivo con un livello base) ma anche frequentare docenti provenienti da ogni parte del mondo con cui confrontarmi e scambiare idee. La Bell International College offre corsi dedicati agli insegnanti che permettono l'acquisizione di metodologie e conoscenze didattiche avanzate, il tutto in un ambiente accogliente con ampi spazi verdi e aule grandi e luminose ricche di libri a disposizione di chiunque. Tutto molto diverso, lontano anni luce dalle nostre scuole!!

    Il primo impatto con la lingua è stato traumatico; dopo un lungo viaggio mi aspettava il drink di benvenuto con tutti i partecipanti del corso ed i tutors..... scoprire che i miei colleghi stranieri erano tutti docenti di lingua inglese e che quindi avevano una conoscenza della lingua di gran lunga superiore alla mia mi ha gettato nello sconforto. La stessa sera, all'interno del “pacco” di benvenuto, ho trovato il mio planning per le successive due settimane........ le attività erano programmate in modo così capillare che subito ho pensato che non ce l'avrei mai fatta!! Lezioni la mattina, cultural talk, plenary talk, topic workshop nel pomeriggio e per finire social activities la sera.......... insomma 15 giorni con un perenne mal di testa!

    Confesso che più di una volta in quelle due settimane mi sono chiesta “ma chi me lo ha fatto fare!” eppure ho imparato molto.....

    Ho conosciuto colleghi polacchi, austriaci, cinesi, ungheresi e di altri 18 Paesi diversi..... e sebbene il mio inglese non sia migliorato ho appreso tanto sul “modo di insegnare”. Ho scoperto nuove modalità di lavoro che se messe in pratica da insegnanti consapevoli e ben formati possono aiutare gli alunni in un processo di formazione che incentivi lo sviluppo delle “vere” competenze. Ho imparato che si può “raccontare” una lezione anche attraverso la gestualità e la mimica del corpo, che si può lasciar spazio agli alunni che da soli sono in grado di costruire il proprio personale processo di apprendimento, che più che correggere si può aiutare lo studente a trovare da se l'errore....... insomma un vero e proprio cambio di mentalità, di stile di insegnamento!

    Il progetto di mobilità mi ha dato la possibilità di vivere un avventura unica, piena di emozioni ma anche di difficoltà, di conoscere una nuova cultura dell'insegnamento e di confrontarmi con realtà scolastiche diverse!

    Sono tornata con tante idee e tanti progetti da attuare nella mia scuola.......primo passo la condivisione con i colleghi e le fasi di disseminazione del progetto, e poi...... poi si passa alla sperimentazione in classe!!!

    Ora che ho scoperto un nuovo mondo non ho intenzione di fermarmi; i miei obiettivi sono condividere, cooperare, migliorare.......ed imparare l'inglese!

    Non mi domanderò più “perché partire?” ma “quando partirò di nuovo?”

     

    DIARIO DI BORDO

     

    Domenica 30 luglio 2017 partenza dall'aeroporto di Roma Ciampino direzione Londra Stansted!!

     

    Cambridge dista dall'aeroporto circa 45 Km ed è ben collegato sia tramite bus di linea sia tramite treno. Io ho preferito quest'ultimo, più veloce, che mi ha permesso di raggiungere la stazione centrale di Cambridge in poco più di 30 minuti. Da lì un autobus di linea mi ha portato fino all'Homerton College. Il tempo di ricevere il mio pacco di benvenuto contenente tutte le informazioni che mi avrebbero permesso di “sopravvivere” a questa mi esperienza ed insieme ai miei compagni di corso sono stata accompagnata con una bella passeggiata alla Bell School per l'aperitivo di benvenuto.

    Finalmente verso le 22, dopo 14 ore dalla partenza, sono entrata nella mia camera, piccola ma pulita (unica pecca …. il lavandino del bagno senza miscelatore.... o acqua freddissima o acqua caldissima!!)

     

                             

    Il risveglio è stato stupendo, sole (che non avrei più rivisto per le successive 2 settimane!) e paperelle che allegramente passeggiavano sotto la mia finestra.

                                  

    L'Homerton è uno dei college più belli di Cambridge, con grandi edifici, alcuni nuovi altri tipicamente in stile gotico, ampi spazi verdi ed una biblioteca fantastica! Fu fondato nel XVII secolo ed offre una valida formazione in diverse discipline. Fiore all'occhiello la formazione per insegnanti.

                                     

    Sono stata inserita dopo un breve test in un classe di General English costituita da un piccolo gruppo di 8 persone composto da insegnanti di diversi ordini di scuola provenienti dalla Polonia, dalla Romania, dall'Austria, dal Giappone e dall'Ucraina capitanati dal mitico Brain.

     

                                                          

    Le due settimane sono state organizzate con lezioni mattutine di lingua inglese ed una serie di attività il pomeriggio. Ecco il mio programma di studio:

      

    Particolarmente piacevoli sono state le attività di Cultural Talk e Plenary Talk del pomeriggio. Gli argomenti proposti tra cui scegliere ogni giorno erano diversi e devo dire tutti molto interessanti; dalla cultura inglese alla programmazione didattica!

    Dopo un'intera giornata di duro lavoro con poche pause se non per un caffè o un veloce pranzo in mensa ecco arrivare la sera con le molteplici attività proposte; dalla passeggiata alla scoperta della città, alla serata musicale ed ai giochi di ruolo.

                                        

    Finalmente il fine settimana!!! Sabato alla scoperta di Londra e domenica a Ely con i suoi canali e Salisbury con l'immensa cattedrale!!

     

           

    Ultimo giorno: consegna attestati e cena di gala nella mitica sala di Harry Potter!!

     

                                      

    Sabato 12 agosto 2017: ritorno a casa!